Pubblicazione sulla rivista "Materiali Progettati anno 2016", inerente il nuovo complesso residenziale "Residence G.M." realizzato a Roma e firmato MADEOFFICE | Engineering & Architecture. TreP Ceramiche Edizioni 2016. Vedi scheda progetto
Pubblicazione sulla rivista "Materiali Progettati anno 2016", inerente il nuovo complesso residenziale "Residence G.M." realizzato a Roma e firmato MADEOFFICE | Engineering & Architecture. TreP Ceramiche Edizioni 2016. Vedi scheda progetto
Pubblichiamo l´elenco dei finalisti individuati dalla giuria della prima fase composta da: Diego Barbarelli (PresS/Tletter), Matteo Belfiore (Università di Tokyo), Maria Elena Fauci (critica di architettura), Luca Guido (Università Iuav), Salvator-John Liotta (CNRS di Parigi), Alessandro Melis (Università di Auckland), Emmanuele Jonathan Pilia (Deleya editore). Da ora inizieranno i lavori della giuria della seconda fase composta da: Nancy Goldring (artista-architetto fondatore gruppo Site), Hans Ibelings (The Architecture Observer), Nicola Leonardi (The Plan), Bart Lootsma (critico di architettura), Luigi Prestinenza Puglisi (PresS/Tletter), Indira van´t Klooster (A10), Arthur Wortmann (Mark Magazine).
MADEOFFICE | Engineering & Architecture is proud to be part of the cover of the new international issue "B-1 Magazine" Volume 7, July 2014.
Architects meet in Fuoribiennale_Off. 06 Giugno 2014 ONE DAY TALK+PARTY. Palazzo Widmann - Calle Widmann, 30121 Cannareggio, Venezia
"I progetti del concorso internazionale di idee "Il Divenire dell’Europa — Idee architettoniche, creative ed artistiche per la conservazione del futuro dell’Europa" costituiscono occasione per dare nuovo orizzonte all’enigmaticità delle trasformazioni in atto — che toccano così da vicino le sensibilità dei cittadini europei — di cui il segno architettonico—paesaggistico—artistico è traccia. L’idea del concorso è nata dall’incontro di un gruppo di amici nell’ambito dell’Associazione Atelier PAEMA — Spazio Urbano Protetto (l'Ente banditore) che ha promosso "Cinque incontri per l’Europa", i cui temi della visibilità unitaria e simbolica dell’Europa nel mondo sono divenuti i principi fondativi. Quanto sopra sarebbe dovuto avvenire non solo tramite un’idea emblematica della poliedrica cultura europea, ma anche attraverso la scelta di un luogo nel quale realizzare un’opera in un contesto paesaggistico e/o urbano in grado di sintetizzare in un segno forte i molteplici portati dei paesi Membri. Il 21 maggio 2012 Atelier Paema, con il patrocinio dell’Ufficio di Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, ha presentato ufficialmente il concorso nella Sala Europea delle Bandiere a Roma. I Membri del Comitato promotore sono, oltre al sottoscritto, Serena Angioli, Giovanna Cataldo, Tommaso Grimaldi, Paolo Palomba. I Membri del Comitato scientifico sono: Achille Albonetti, Serena Angioli, Giovanni Baiocchi, Pier Virgilio Dastoli, Franco Luccichenti, Guido Napoletano, Paolo Palomba, Luisella Pavan Woolfe, Lucrezia Reichlin, Amedeo Schiattarella, Luca Zevi. La Commissione di valutazione, che ho avuto l’onore di presiedere, è così composta: Stefan Behnisch, Dennis Crompton, Gabriele Del Mese, Maria Angela Falà, Ruggero Lenci, Carme Pinós, Luigi Prestinenza Puglisi, Franco Purini, Adèle Naudé Santos, Claudio Strinati. Le nazioni di provenienza degli iscritti sono: Belgio, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Inghilterra, Iran, Islanda, Italia, Malaysia, Olanda, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica. La pubblicazione dei progetti che seguono costituisce una testimonianza degli intendimenti su esposti, oltre che un riconoscimento per quanti hanno aderito al concorso internazionale (oltre 100) e sono stati selezionati — vincitori, menzionati e altro — in quanto meritevoli di essere qui inclusi. In ultima analisi il presente volume vuole documentare la prima tappa di un percorso che, negli auspici di quanti a vario titolo hanno contribuito all’iniziativa, ne prevede altre, tutte orientate verso il Divenire dell’Europa, attore del dialogo tra le culture del mondo." Ruggero Lenci. Gangemi Editore 2013.
MADEOFFICE | Engineering & Architecture è tra i venti studi di architettura italiani under 35 scelti per illustrare una propria selezione di progetti. YIA – Young Italian Architects. Copyright© 2012 Edizioni Forme Libere, Gruppo Editoriale Tangram Srl.
Venerdì 13 maggio 2011 presso Il Ghetto — Centro d’Arte e Cultura nella Sala dell’Arco a Cagliari sarà inaugurata la terza tappa della mostra Young Italian Architects. La mostra, già presentata a Roma e Bergamo, documenta la selezione dei migliori 20 progetti partecipanti al concorso e sarà integrata, in questa tappa, da una selezione di progetti di giovani studi locali. Successivamente all’inaugurazione della mostra si terrà presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Cagliari un Brain Storming, moderato da Luigi Prestinenza Puglisi, che coinvolgerà alcuni studi locali o operanti nella regione. Gli studi di architettura si racconteranno attraverso l’utilizzo di tre parole che sintetizzano la poetica progettuale e concettuale del loro lavoro. L’evento è organizzato dalla Facoltà di Architettura e Dipartimento di Architettura dell’ Università degli Studi di Cagliari e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari in collaborazione con il consorzio Camù (Centri d’Arte e Musei) e il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Cagliari e dell’Inarch Sardegna. Interveranno al dibattito: Antonello Sanna, Antonio Tramontin, Giorgio Pellegrini, Enrico Alfonso Corti (Facoltà di Architettura di Cagliari), Gianni Massa (Ordine Ingegneri Cagliari), Tullio Angius (Ordine Architetti Cagliari) e Giuseppe Vallifuoco (Inarch Sardegna). studi in mostra: a2bc, alberto corrado, bicuadro architetti, brembilla+forcella architetti, dario perego, demogo studio di architettura, disguincio&co, enrico botta, externalreference, fuga_officina dell’architettura, ghigos ideas, lfsn, macchioni candidi architetti, madeoffice, matteo casari architetti, morana+rao architetti, novae architecture, romano panci, studio michele congiu, ungroup.
Venerdì 18 febbraio 2011 presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Bergamo sarà inaugurata la seconda tappa della mostra Young Italian Architects. La mostra, già presentata a Roma, documenta la selezione dei migliori 20 progetti partecipanti al concorso. Successivamente all’inaugurazione della mostra si terrà un Brain Storming, moderato da Luigi Prestinenza Puglisi, che coinvolgerà gli studi di Young Italian architects della zona ed alcuni dei finalisti della prima edizione del premio OAB. Gli studi di architettura under 35 si racconteranno attraverso l’utilizzo di tre parole che sintetizzano la poetica progettuale e concettuale del loro lavoro. Gli studi di architetti già affermati, presentando il loro lavoro, interloquiranno con gli studi più giovani e insieme cercheranno di individuare la direzione che l’architettura potrebbe prendere nei prossimi anni. L’evento è organizzato dall’Ordine degli Architetti di Bergamo e dall’AIAC_PresS/Tfactory.
Vestibulum eget consequat viverra ipsum, sed placerat ligula aliquam eu. Nam sapien eros enatis at dapibus facilisis, lacinia sagittis purus. Ut euismod aliquet enim, nec semper mi posuere nec lors nam nunc est, faucibus iaculis varius vitae, placerat quis felis. Nunc elementum dolor quis aclorem lorem hendrerit egets porttitor. Aliquam nusl ultricien ullamcorper erat eget tempor eget mauris vulputate.
Quam, luctus condimentum elementum sed, fermentum nec enim. Proin ac nisi in magna tristique los adipiscing et vitae eros. Nam tempus ornare bibendum. Vestibulum fringilla tellus pretium elit dapibus mattis. Curabitur a odio sedcust pharetra imperdiet. Donec ultrices dignissim placerat. In hacs habitasse platea dictumst. Maecenas massa elit, bibendum vel laoreet. sed, vestibulum sit amet urna. Aenean pulvinar ante tincidunt neque pulvinar vestibulum. Nulla condimentum, arcu ut semper varius, erat risus condimentum justo, suscipit pretium nisi mauris luctus magna. Read more...